Seminario COM&TEC - Milano, 19 Settembre 2013

![]() |
Come cambia la Comunicazione Tecnica |
|
|
Abstract
Paolo Antonio Tobaldo - Tecnew
La Norma Internazionale IEC 82079-1:2012 che sostituisce la precedente EN 62079 fornisce principi generali e le prescrizioni dettagliate per la creazione e la formulazione di tutti i tipi di istruzioni che saranno necessarie o utili per prodotti di qualsiasi genere, da quelli piccoli e semplici, come un barattolo di vernice, a quelli grandi o altamente complessi, come una grande installazione industriale.
La presente norma elenca tutti i possibili tipi di istruzioni ai quali si possa pensare. L'obiettivo della presente Norma è la normalizzazione del modo in cui tali istruzioni devono essere preparate.
Questa Norma Internazionale può diventare un importante e insostituibile strumento per i fabbricanti di prodotti, redattori tecnici, illustratori tecnici, progettisti di software, traduttori o altre persone impegnate nel lavoro di ideazione e redazione delle istruzioni.
Marco Galiazzo - EKR
Un documento tecnico può essere pensato esso stesso come un "prodotto" da progettare e industrializzare e poi configurare e distribuire.
Vogliamo creare un "super documento", che integri vari tipi di pubblicazione, ad esempio manualistica, schede tecniche e catalogo ricambi, SENZA avere limiti per contenuto e forma.
Vogliamo leggere un capitolo del manuale, che integri video e immagini, e mi faccia passare all'esploso del catalogo ricambi, che mi permetta di fare l'ordine del pezzo difettoso.
Vogliamo ottenerlo su su Tablet e su Web, oltre che sulla carta, sempre in "forma" perfetta.
Vogliamo che si integri coi sistemi aziendali (ERP, PLM, CRM), facendo si che l'utilizzatore diventi esso stesso produttore di informazione (autore).
Vogliamo che il nostro singolo super documento ci permetta di crearne TANTE versioni, personalizzate per modello, configurazione o matricola, oltre che per lingua, ma con POCHI click
Non è poi così difficile, con EKR PE.
Questo seminario vi spigherà come farlo.
Bernardo Nicoletti - Autore, Consulente e Coach
Negli ultimi anni si è diffuso il metodo del Lean Six Sigma per il miglioramento dei processi nelle organizzazioni. La diffusione crescente dell'automazione ha spinto alla definizione di un metodo denominato Lean and Digitize che cerca allo stesso tempo di migliorare i processi ed utilizzare l'automazione gestionale.
Sembra opportuno utilizzare questo metodo anche per migliorare la comunicazione tecnica.
Quest'ultima è nata inizialmente in maniera artigianale ma nel tempo ha utilizzato sempre di più la tecnologia e sembra quindi, opportuno analizzare come migliorare i processi insieme con l'utilizzo della tecnologia in maniera da ottimizzare la funzione.
I benefici sono notevoli, in quanto connessi alla eliminazione degli "sprechi" presenti in molti processi e al tempo stesso all'accelerazione dei tempi di sviluppo della comunicazione tecnica. Quest'ultimo è difatti uno dei principali KPI (Key Performance Indicator – Indicatori di prestazione) della comunicazione tecnica insieme con la riduzione dei costi.
Nel caso poi di introduzione di nuovi servizi o di start-up è stato sviluppato uno specifico metodo indicato come Lean Canvas, abbastanza interessante da esaminare e da utilizzare con le opportune personalizzazioni.
L'intervento presenta anche delle Best Practice di utilizzazione del metodo Lean a supporto delle raccomandazioni suggerite.
Alberto Bianchet - Head of interactive media alla D&Co
iDf. Come e perchè rendere interattiva la documentazione tecnica.
iDf è il formato per la costruzione di documenti digitali interattivi di qualità superiore a qualsiasi altro strumento per la documentazione tecnica. Può integrare contenuti di varia natura in modalità multimediale, interattiva, dinamica. Consente la veicolazione in modo economico e tempestivo, per raggiungere senza costi aggiuntivi nuove tipologie di utenti, mercati e target.
I documenti generati in iDf possono essere fruiti su diversi tipi di device dal normale desktop fino all'iPad. L'economicità è ottenuta recuperando e riutilizzando contenuti digitali già realizzati per altri scopi. iDf permette inoltre di limitare o annullare le copie stampate su carta, e i conseguenti costi di logistica e di spedizione. Gli utenti interagiscono in modo più semplice e naturale con le informazioni, fruiscono di contenuti più coinvolgenti ed esplicativi grazie a video, animazioni e audio. I contenuti possono essere organizzati e archiviati agevolmente e recuperati velocemente anche a distanza di anni grazie alla retrocompatibilità della certificazione ISO acquisita dal formato PDF.
Maggiori dettagli su www.idformat.it
Roberto Capuozzo - Corel Spacialist Italia
Corel DESIGNER® Technical Suite X6 - Software per la comunicazione tecnica.
- Sofisticati strumenti di illustrazione tecnica
- Supporto dei formati di file leader di settore
- Opzioni di visualizzazione 3D avanzate
- Una soluzione completa per la creazione di materiale di comunicazione visiva
Potente strumento per l'impaginazione di Manuali Tecnici, con l'aggiunta delle nuove funzioni per il disegno vettoriale, gestione e manipolazione immagini, oltre alla possibilità di realizzare illustrazioni tecniche e gestione disegni 3D.
Sergio Alasia - Qabiria S.L.N.E.
In questa breve panoramica di OmegaT, si analizzeranno i vantaggi e i limiti di questo programma di traduzione assistita gratuito e open source. Dopo un'introduzione alla filosofia del progetto, si passeranno in rassegna le funzionalità principali del programma, soffermandosi sulla compatibilità con altri strumenti commerciali, sulle differenze sostanziali fra OmegaT e altri strumenti analoghi, sulle funzioni di traduzione collaborativa, nonché sulle possibilità di abbinamento con altri programmi open source per estenderne le funzionalità. Verrà mostrata inoltre l'interfaccia del programma e si accennerà ai flussi di lavoro più comuni e si daranno risposte alle domande più frequenti. Al termine dell'esposizione ci sarà spazio per rispondere a eventuali domande del pubblico.