Call for paper Open House 2012

CALL FOR PAPERS
OPEN HOUSE 2012
Anche quest'anno alla fine di Novembre si svolgerà a Bologna l'Open House della Com&Tec, l'appuntamento italiano, alla quinta edizione, che richiama i professionisti del settore e le aziende che gravitano intorno al settore comunicazione e documentazione.
Come nelle precedenti edizioni, sono attesi a Bologna dai semplici utenti, alle aziende, ai ricercatori, i traduttori e gli sviluppatori. I temi di interesse sono molteplici, coprendo tutte le possibili aree tematiche legate alla comunicazione tecnica, dagli aspetti linguistici, giuridici e tecnici, a quelli etici, normativi e grafici.
Durante l'evento sono previste sessioni tematiche ed eventi paralleli a carattere sia accademico che divulgativo, coinvolgendo imprese ed università, sviluppatori, ricercatori, operatori del settore ed appassionati, per conoscersi e avviare collaborazioni e progetti. In questa edizione saranno presenti numerosi spazi di dibattito e coinvolgimento dei partecipanti.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti.
Aree tematiche
L'evento sarà strutturato in sessioni parallele secondo i seguenti percorsi tematici di approfondimento:
- Redazione
- Comunicazione multilingue
- Strumenti e nuove tecnologiche
Le relazioni del percorso Redazione si concentreranno principalmente su tematiche di base e approfondimenti riguardanti la redazione (raccolta delle informazioni e dati tecnici, strutturazione e stesura) di contenuti tecnici per i principali canali comunicativi.
Le relazioni del percorso Comunicazione multilingue verteranno sui complessi aspetti dell'interazione tra aspetti linguistici e tecnici, nonché strumentali e normativi nel trasferimento di contenuti tecnici da un contesto specificatamente monolingua in contesto multilingua.
Nel percorso Strumenti e nuove tecnologiche saranno presentate relazioni che tratteranno gli aspetti di innovazione e le best practice di strumenti professionali di supporto alle attività di redazione, traduzione, grafica e comunicazione multicanale.
Ogni intervento dovrà avere una durata minima di 45 minuti, e comunque da concordare con l'organizzazione.
Come sottoporre la proposta di intervento
Per presentare una proposta di relazione si prega inviare una email entro il 30 Ottobre 2012 all'indirizzo tiziana.sicilia@comtec-italia.org; indicando almeno:
- Dati personali del o dei relatori (1° relatore, 2° relatore o co-relatore)
- Breve biografia (max. 300 caratteri)
- Titolo (max. 100 caratteri)
- Annuncio per il programma (max. 600 caratteri - ci riserviamo di abbreviare il testo per motivi redazionali)
- Tema e presentazione (indicare il percorso e la tipologia di presentazione)
- A chi è indirizzata la relazione (indicare i destinatari e quali conoscenze debbono disporre per partecipare alla relazione)
- Strutturazione: indicare come sarà strutturato l'intervento, quali sono i punti principali e i temi secondari affrontati (max. 2000 caratteri - la strutturazione non verrà pubblicata e sarà utilizzata dalla segreteria per la valutazione dei contenuti)
Informazioni aggiuntive
Per chiarimenti e/o domande contattate il Coordinamento all'indirizzo email: tiziana.sicilia@comtec-italia.org.
La redazione