COM&TEC WORLD CAFE'

Bologna, 17 Novembre – Zanhotel Europa
Hai mai partecipato ad un World Cafè? Sai cos’è?
La metodologia “World Café” prevede la predisposizione di ambienti ispirati ai vecchi caffè per creare un ambiente di lavoro che inviti i partecipanti ad una discussione libera ed appassionata su temi specifici.
La COM&TEC che già da tempo propone format assolutamente nuovi in Italia, Ti invita al Primo World Cafè per parlare e farTi parlare di Comunicazione Tecnica.
Temi chiave del primo COM&TEC World Cafè:
Intelligent Information - Scrivere per l’Industria 4.0
Product Communication - utilizzo dei social media, blog, forum e altri strumenti digitali per comunicare informazioni tecniche di prodotto
Normative e Standard
Realtà Aumentata, User Experience, Customer Experience, User Interface
Internazionalizzazione, Traduzione e Localizzazione, Terminologia
Linguaggi Controllati e Semplificati – l’ITS
Formazione per la Comunicazione Tecnica
Perché partecipare al COM&TEC World Cafè:
per condividere conoscenze ed esperienze interdisciplinari
per individuare e creare nuove opportunità
per sviluppare insieme il network della Comunicazione Tecnica
Regole di partecipazione
Ad ogni tavolo sarà assegnato un tema di discussione
I partecipanti verranno suddivisi in gruppi ed ogni gruppo siederà ad un tavolo in un contesto informale come ad un caffè
L’organizzazione deciderà il primo turno di discussione e quindi la prima collocazione ai tavoli
Dal secondo turno in poi, i gruppi cambieranno tavolo di discussione in modo che tutti possano essere informati/aggiornati e possano fornire il proprio contributo su ciascun tema di discussione
Ogni tavolo avrà un moderatore che guiderà il gruppo e stimolerà la discussione
Il moderatore introdurrà il tema di discussione e scriverà un report al termine di ogni turno
Ogni partecipante dovrà partecipare attivamente alla discussione
Ogni turno di discussione ai tavoli durerà 30 minuti al termine dei quali i gruppi cambieranno tavolo
I moderatori accoglieranno i gruppi introducendo il tema di discussione e presentando quanto emerso durante il turno precedente
Alla fine della giornata ogni moderatore presenterà nella sessione plenaria quanto emerso dai vari gruppi nell’intera giornata
Orario | Attività |
9:00 – 9:30 | Caffè di benvenuto e Registrazione Suddivisione in gruppi ed Assegnazione dei tavoli |
9:30 – 10:00 | Apertura Lavori |
10:00 -11:00 | Prima sessione (2 turni di discussione) |
11:00 – 11:30 | Coffee Break |
11:30 – 13:00 | Seconda sessione (3 turni di discussione) |
13:00 – 14:00 | Lunch Break |
14:00 – 15:00 | Terza Sessione (2 turni di discussione) |
15:00 – 16:30 | Report attività della giornata e Conclusioni |
|
|