Formazione :Corso di Formazione COM&TEC

Sinergie tra la Direttiva Macchine 2006/42/CE e la Direttiva ATEX 2014/34/UE campi di applicabilità, marcatura e esempi pratici
Sede
Bologna, Millenn Hotel – Via Cesare Boldrini, 4 - 40121 Bologna (tel. 051 6087811)
Formatori
- Simone Fondacci - Titolare dello Studio di Ingegneria SF e Senior Technical Advisor relativamente a direttive di prodotto presso l’ente notificato ATEX (Nr. 2772) Xefracert S.r.l.
- Mauro Gennaccaro - Senior Technical Advisor Xefracert S.r.l.
Argomenti in programma
Inquadramento Direttiva ATEX 2014/34/UE
-Direttiva ATEX cos’è e dove si applica, esclusioni
-Quadro normativo degli assiemi e della componentistica per ATEX
-Componenti (sistemi sicurezza, ecc.) e Assiemi
-Percorsi di valutazione conformità ATEX
Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE: Novità, Differenze e Portata rispetto alla Direttiva 94/9/CE
Modifiche sostanziali e conseguenti nuovi obblighi e responsabilità.
Esempi applicativi di applicazione della DM e ATEX su prodotti, macchine e impianti
-Marcature CE per ATEX
-Marcatura CE DM+ ATEX quasi macchina e DM + ATEX per macchina e per gli assiemi
-Dichiarazione di esclusione
-Coclea, come componente
-Parte elettrica di gestione quadro in zona sicura e quadro in zona classificata
Tra gli argomenti d’interesse si affronteranno anche tematiche quali:
-Classificazione zone secondo ATEX e differenza tra zone e categorie
-Classificazione apparecchiature secondo ATEX
-Equipment protection level
-Relazione tra destinazione d’uso del prodotto ed atmosfera esplosiva
-Controllo delle sorgenti di innesco
-Cosa è l’ignition prevention level IPL? - Verifica dell’ignition prevention level IPL - Correlazione tra l’IPL e le
categorie di apparecchi
-Gestione e indicazione dei rischi residui nella documentazione tecnica di prodotto
-Documentazione da richiedere e/o a cui prestare particolare attenzione per i componenti commerciali e
controlli da eseguire
-Profili di responsabilità in capo al fabbricante, importatore, distributore e acquirente
-L’importanza della manutenzione e delle condizioni da rispettare per garantire i livelli di sicurezza previsti
originariamente dal fabbricante
-Gestione degli insiemi di macchine in ambiente ATEX e loro certificazione in capo al fabbricante
identificato come tale rispetto a gestioni di tipo contrattuale nel caso di più fornitori che intervengono nel
costituire l’insieme di macchine
-Identificazioni delle possibili sorgenti di accensione tra cui l’elettricità statica e loro gestione
-Guasti di natura meccanica con conseguente sovratemperatura e scintille (zone di innesco). Corretta
prassi di redazione e gestione nella documentazione tecnica da predisporre.
-Principali novità delle norme armonizzate: nuovo approccio ai principi generali di prevenzione e protezione.
Destinatari
-Progettisti di macchine industriali
-Responsabili ufficio tecnico/impiegati ufficio tecnico
-Consulenti nell'ambito della Direttiva Macchine
-Addetti/responsabili della manutenzione delle macchine
-Responsabili/addetti alla preparazione della documentazione relativa alle macchine
-Comunicatori Tecnici e Responsabili/Addetti alla preparazione della documentazione relativa alle macchine
-Valutatori per la sicurezza dei macchinari
Programma |
|
Registrazioni: |
9:00 |
Inizio: |
9:30 |
Termine: |
17:30 |
Pause caffè: |
mattina: 11:00 – 11:20 e pomeriggio: 15:30 – 15:50 |
Pranzo: |
13:15 – 14:00 |
Il Corso è organizzato da COMtecnica S.R.L. per COM&TEC
Per iscriversi cliccare qui
Per informazioni e chiarimenti info@comtecnica.com