Workshop Tecnico Legale - Evoluzione della professione e del settore

In questo nuovo Workshop Tecnico-Legale, formativo e di aggiornamento, tratteremo l'evoluzione del settore Comunicazione e Documentazione Tecnica e della professione alla luce degli ultimi sviluppi a livello normativo-regolatorio e tecnologico-innovativo.
In questo Workshop due interventi distinti ma collegati tra loro, per affrontare insieme a tutti i partecipanti in sala i temi legati alle responsabilità e agli obblighi dei comunicatori tecnici e dei profili coinvolti nei progetti di comunicazione e documentazione tecnica professionale ed efficace.
- - - - - - - - - - - - -
Primo intervento: L’Intelligenza Artificiale a norma di legge: dalla teoria alla pratica
La Comunicazione Tecnica è al centro di una rivoluzione chiamata Intelligenza Artificiale, IA.
Sono infatti molte le opportunità offerte da questa tecnologia, che devono essere bilanciate con una serie di rischi da mitigare.
Diventa dunque fondamentale conoscere e applicare correttamente le diverse normative applicabili ai sistemi di IA. A partire dall’Artificial Intelligence Act, la nuova legge europea sull’IA, passando per la normativa sulla privacy, le regole sul copyright e il diritto del lavoro.
Con questo intervento approfondiremo contenuti e impatti di queste normative, con un focus costante sul settore della Comunicazione e Documentazione Tecnica.
Inoltre, forniremo una serie di strumenti operativi per affrontare al meglio le nuove sfide legali poste dall’IA, per trasformare la compliance in un fattore di competitività, anche nel settore della comunicazione tecnica.
Formatore: Avv. Gabriele Franco
- - - - - - - - - - - - -
Secondo intervento: L'evoluzione della Valutazione dei Rischi nel Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 – focus su AI, Cybersecurity e Documentazione Tecnica
Le macchine evolvono costantemente e costantemente aumentano le capacità autoevolventi e autoapprendenti.
Le configurazioni cambiano per facilitare la collaborazione attiva con gli operatori.
Lo sviluppo di reti di gestione e condivisione dei dati aumentano le performance, l’efficienza produttiva e lo sviluppo generale e richiedono documentazione tecnica adeguata.
Tutto questo però, se da un lato rappresenta un motivo di agevolazione per le aziende, dall'altro introduce nuovi elementi di rischio.
Per questo è sempre più importante fornire e documentare a fabbricanti e utilizzatori nuovi strumenti di valutazione dei rischi. Anche importante è fornire procedure d’uso sicure per mantenere nel tempo un livello di sicurezza accettabile.
La Cyber Security richiede che il fabbricante gestisca e documenti i parametri critici.
Occorre inoltre, definire e documentare quali sono i parametri di esclusiva competenza del fabbricante e quelli che coinvolgono l’utilizzatore.
L’utilizzatore deve avere la documentazione tecnica necessaria per una corretta gestione dei parametri critici.
Nell’uso di Robot collaborativi, si aprono nuovi scenari che vedono la condivisione di spazi operativi tra operatore e robot, con o senza interazione diretta.
Per questo è necessario definire e documentare procedure per l’uso, in collaborazione, in condizioni di sicurezza.
Formatore: Ing. Paolo Zuccarelli
-----------
Il Workshop Tecnico-Legale si svolgerà nello stesso pomeriggio della prima Assemblea dei Soci del 2025
-----------
Data del Workshop Tecnico-Legale e dell’Assemblea dei Soci: 21 marzo
Durata complessiva delle due iniziative: dalle ore 9:00 alle ore 18:30 circa
- Workshop Tecnico-Legale dalle ore 09:00 alle 16:30
- Assemblea dei Soci dalle ore 16:30 alle ore 18:30 circa
Sede delle due iniziative: Bologna, Zanhotel Europa in via Cesare Boldrini, 11
Per partecipare al Workshop occorre iscriversi cliccando sul tasto rosso più in basso.
L'Assemblea dei Soci è aperta a tutti, Soci e Non Soci.
Per partecipare all'Assemblea scrivere al Coordinamento COM&TEC:
coordinamento@comtec-italia.org
-----------------------
Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento: